8 OCTOBER 2022 (ITALIA)

Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita

Nel mese di ottobre di quest’anno l’Associazione Italiana Famiglie ADHD festeggia il 20° anno dalla sua nascita. Per onorare questo importante traguardo AIFA APS organizza, sabato 8 ottobre 2022, un importante convegno a Roma presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, appuntamento che contemporaneamente costituisce un contributo all’annuale mese europeo della consapevolezza dell’ADHD – www.adhdawarenessmonth.org.

Ecco in anteprima le informazioni sul convengo dal titolo: “Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita”

Il convegno è organizzato da AIFA APS in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e si svolgerà nelle aule della Facoltà di Medicina dell’ateneo stesso, in Via Montpellier n° 1, nella giornata dell’8 ottobre 2022, dalle 8:30 alle 18:30.

Il programma prevede importanti contributi di relatori di fama nazionale ed internazionale, ci sarà una prima parte di interventi rivolti a tutti i partecipanti mentre al pomeriggio il convegno si divide in tre sessioni.

Ecco il programma:

Aula Fleming Facoltà di Medicina – Edificio B – Piano terra

8:00 – Registrazione partecipanti

8:30 – Moderatore: Alberto Siracusano, Professore Ordinario – Direttore UOC Psichiatria Policlinico Tor Vergata – Roma

Apertura convegno e saluti autorità:

Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale Policlinico Tor Vergata – Roma

Orazio Schillaci, Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Roma

Paolo Di Francesco, Preside facoltà di Medicina Policlinico di Tor Vergata

Patrizia Stacconi, Presidente di AIFA APS

Monica Conversano, Vicepresidente di AIFA APS

9:00 – “Eziopatogenesi e comorbilità nell’ADHD: il modello del neurosviluppo” – Maria Cristina Porfirio, Neuropsichiatra infantile Policlinico Tor Vergata – Roma

9:30 – “ADHD, dalla diagnosi alla terapia farmacologica” – Luigi Mazzone, Direttore UOSD, Neuropsichiatra Infantile Policlinico Tor Vergata – Roma

10:00 – “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci. Agenzia Italiana del Farmaco. Proposte per il cambiamento: la rete ADHD in Sicilia” – Giancarlo Costanza, Dirigente UONPIA ASP CT Neuropsichiatra infantile

10:30 – “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci. Agenzia Italiana del Farmaco. Cosa succede a Nord-Est?” – Aldo Skabar, Neuropsichiatra infantile – Burlo Garofolo (TS)

11:00 – Coffee break

11:30 – “L’ADHD nell’adulto: guide generali per la diagnosi e terapia” – Marco Catani, Professore di Psichiatria, King’s College di Londra UK

12:00 – Tavola rotonda – situazione ADHD in Italia – Istituzioni e giornalisti

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

SESSIONI PARALLELE:

Aula Fleming Facoltà di Medicina – Edificio B – Piano terra

Moderatrice Martina Giallorardo, Psicologa e Psicoterapeuta – Roma

14:00 – “Disturbi del sonno nell’ADHD: origini e terapia” – Lino Nobili, Professore associato, Neuropsichiatra infantile Gaslini – Genova

14:30 – “ADHD nelle donne” – Dora Wynchank, Psichiatra e Psicologa – Paesi Bassi

15:10 – “ADHD e tiroide” – Hervé Caci, Psichiatra e neuropsichiatra infantile Ospedale pediatrico “Len Val” – Nizza

15:40 – “ADHD e comportamenti a rischio: approccio ecologico sociale ai problemi alcol correlati” – Angela Paterniti, Psichiatra Policlinico Tor Vergata – Roma

16:10 – Break

16:30 – “ADHD e obesità: una revisione narrativa dal punto di vista del neuropsichiatra infantile” – Lucia Rossi, Specializzanda in neuropsichiatra infantile – Università di Bologna

17:00 – “La fase della transizione nell’ADHD” – Martina Siracusano e Assia Riccioni, Neuropsichiatre infantile Policlinico Torvergata – Roma

17:30 – “I Servizi per le Dipendenze Patologiche ed una nuova categoria diagnostica: ADHD + SUD” – Francesco Auriemma, Psichiatra, Direttore UOC SERD Giuliano S. Antimo ASL Napoli 2 Nord

18:00 – Conclusioni

Aula 1B5 Facoltà di Medicina – Edificio B – Primo piano

Moderatrice Angela Gaudio, Psicologa e Psicoterapeuta – Roma

14:00 – “ADHD e Coping Power Scuola: promuovere l’autoregolazione in classe” – Iacopo Bertacchi, Psicologo e Psicoterapeuta – Lucca

14:30 – “Diagnosi precoce dei disturbi del neurosviluppo: la centralità del pediatra di famiglia e le schede dell’Istituto Superiore di Sanità come strumento clinico dei bilanci di salute” – Carmelo Rachele, Pediatra di famiglia – Latina

15:00 – “ADHD in età prescolare: un modello diagnostico in una prospettiva evolutiva” – Maria Grazia Melegari, Docente in Neuropsichatria Infantile presso Scuola di specializzazione in psicoterapia “Humanitas” – Università Lumsa Roma

15:30 – “La presa in carico del paziente ADHD con intervento multimodale” – Erica Menotti, Psicoterapeuta, Direttore CCNP “San Paolo” – Roma

16:10 – Break

16:30 – “Normativa e reali pratiche inclusive per gli alunni con DSA e ADHD” – Germana Paoletti, Docente liceo scientifico “Labico” – Roma

17:00 – “Fuori dallo studio, dentro la vita: la figura dell’ADHD Life Coach” – Gabriella La Porta e Roberta Lodi Pasini, Coach certificato ICF – Neuropsicologa

17:30 – “Profili giuridici dell’inclusione scolastica” – Marco Tavernese, Avvocato civilista – Roma

18:00 – Conclusioni

Aula 1B6 Facoltà di Medicina – Edificio B – Primo piano

Moderatrice Antonietta Bernardo, Psicologa e Psicoterapeuta – Molise

14:00 – “Il decorso dell’ADHD nell’adulto” – Giancarlo Giupponi, Psichiatra, Vicedirettore del Comprensorio Sanitario di Bolzano

14:30 – “International consensus statement on ADHD 2021” – Samuele Cortese, Professore Ordinario di Psichiatria del bambino e dell’adolescente, Università di Southampton, UK

15:10 – “ADHD e dipendenza” – Lorenzo Zamboni, Psicologo Psicoterapeuta, medicina delle Dipendenze – Verona

15:40 – “ADHD nella popolazione detenuta: traiettorie evolutive e possibilità di trattamento” – Irene Strada, Psicologa Psicoterapeuta UONPIA Barabino – Milano

16:10 – Break

16:30 – “Coaching psicologico e psicoterapia nell’adulto” – Paola Gremigni, Psicologa Psicoterapeuta Prof.ssa Associata Università di Bologna

17:10 – “La comunità terapeutica ed il centro diurno come risorsa nei pazienti con ADHD e patologie correlate” – Fulvio Guccione, Neuropsichiatra infantile, Direttore Sanitario Residenza Dahu Brusson – Aosta

17:30 – “Normativa su progetto di vita e normativa sul dopo di noi” – Daniele Dorsi, Avvocato civilista – Pesaro

18:00 – Conclusioni

La partecipazione al convegno è gratuita ma è indispensabile iscriversi tramite questo link: https://forms.gle/WcnvwcJijHhbrQj46

Per informazioni scrivere una mail a registrazioni@associazioneaifa.it o contattare Jasmine Rizzi al numero 393.8344203 oppure Patrizia Stacconi al numero 320.5329432

Share this

© ADHD Europe. | Rue Washington 40, B-1050 Brussels, Belgium | Privacy Policy